(pubblicato il 24/06/2020)
Le visite e gli esami sospesi a causa dell’emergenza Covid saranno riprogrammati direttamente dalle Aziende sanitarie che stanno richiamando gradualmente i cittadini per verificare la necessità della prestazione e concordare un nuovo appuntamento, appena le condizioni di sicurezza lo rendono possibile.
L’invito ai modenesi è dunque di non contattare i Numeri Verdi delle prenotazioni o le Farmacie per avere informazioni sulla propria prestazione sospesa, e nemmeno i CUP (che sono ancora chiusi al pubblico).
Questa tipologia di telefonate, in particolare, sovraccarica il sistema di prenotazione, creando disagi ai cittadini che devono fissare nuovi appuntamenti, anche urgenti.
Sono 158mila le prestazioni da recuperare: occorre attendere la chiamata da parte delle Aziende sanitarie. A tutti coloro che avevano prenotato una prestazione nei mesi scorsi verrà inviato un sms con l’invito a non utilizzare i canali di prenotazione per chiedere informazioni.
Gli sms di sospensione sono inviati al numero di telefono fornito dal cittadino al momento della prenotazione, quindi può non coincidere con chi deve usufruire della prestazione stessa.
Inoltre, è possibile che l’sms sia ricevuto anche da chi nel frattempo è già stato contattato per la riprenotazione dell’appuntamento: in questo caso si deve ignorare il messaggio, tenendo valida la data fornita dallo specialista o dall’Azienda sanitaria da cui si è stati contattati.
Se, invece, si è in possesso di ricetta per una nuova visita o esame da prenotare, si possono utilizzare i seguenti canali:
numero verde 800 239123 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, il sabato dalle 8 alle 13)
numero verde 800 254527 (da lunedì a venerdì, dalle 8 alle 16)
portale Cupweb (www.cupweb.it)
FSE (Fascicolo sanitario elettronico)
Farmacie di tutta la provincia
Corner Salute di numerosi punti vendita Coop di Modena e provincia
Se la ricetta è per una URGENZA B, chiamare il numero verde 800 239123 o il numero verde 800 254527.
Al momento le urgenze sono prenotabili solo tramite call center e sono state sempre garantite in tutta la fase dell’emergenza, insieme ai percorsi di presa in carico dei pazienti cronici, oncologici e delle donne in gravidanza.
Una pagina dedicata www.ausl.mo.it/fase2 fornisce tutte le informazioni al momento disponibili sull’offerta di prestazioni e sull’accesso ai servizi. Suddivisa per temi, contiene le cosiddette FAQ, domande e risposte frequenti da parte dei cittadini.
Fonte: http://www.ausl.mo.it/
Seguiteci su: